Lo scrittore di questa avventura è Carlo Lorenzini, nato a Firenze nel 1826 e conosciuto con lo pseudonimo di Carlo Collodi (cognome preso dal paese di Collodi, di cui era originaria la madre). Le Avventure di Pinocchio sono inizialmente pubblicate a episodi sul giornale dei bambini, per poi essere riunite dall’autore stesso in un unico volume.
Pinocchio, il burattino di legno beffardo e commovente, scanzonato e imprevedibile. Il suo racconto appassiona tutti, specialmente i bambini, a cui è dedicato il famoso Parco di Collodi.
Il Parco di Pinocchio a Collodi, inaugurato nel 1956, è un luogo per grandi e bambini, ma non è un consueto parco di divertimento, perché è stato concepito come creazione collettiva di artisti di grande personalità.
Il percorso segue il racconto letterario ed è sorprendente: mosaici, edifici e sculture, tutto contornato dal verde. La disposizione delle varie tappe è realizzata in modo che episodio delle avventure di Pinocchio si manifesti inaspettatamente e improvvisamente agli occhi stupiti dei visitatori. I protagonisti del racconto del famoso burattino stanno lì ad aspettarvi: Pinocchio e la Fata Turchina, il Paese dei Balocchi, il Villaggio, il Carabiniere, il Grillo parlante, il Gatto e la Volpe, gli assassini, la Fata e la sua casina, la Lumaca portinaia, l’albero degli zecchini, il Serpente, i Coniglietti neri con la bara, il Granchio, la rete del pescatore, il ciuchino, la capretta, il grande pescecane e altro ancora.
Il Parco di Collodi è anche un luogo di fermenti culturali sempre nuovi: mostre d’arte e di grafica ispirate alla letteratura per ragazzi e al racconto di Pinocchio, laboratori, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie, che animano la vostra visita.
Come arrivare a Collodi da Lucca (circa 15 minuti
Collodi si raggiunge con l’Autostrada A11 (Firenze-Mare) dal casello Lucca Est, uscita Chiesina Uzzanese, proseguendo in direzione Pescia – Collodi.
Offerta Parco di Pinocchio Collodi

Chi è appassionato di Pinocchio e vuol visitare il suo parco può soggiornare a Lucca, in hotel, affittacamere o bed and breakfast presso la nostra struttura – approfittando dell’offerta dedicata a gruppi e famiglie. Per informazioni e prenotazioni, contattaci via email: info@anticaresidenzadelgallo.it o al n° 0583.491450.
Pinocchio, il burattino di legno beffardo e commovente, scanzonato e imprevedibile. Il suo racconto appassiona tutti, specialmente i bambini, a cui è dedicato il famoso Parco di Collodi.
Lo scrittore di questa avventura è Carlo Lorenzini, nato a Firenze nel 1826 e conosciuto con lo pseudonimo di Carlo Collodi (cognome preso dal paese di Collodi, di cui era originaria la madre). Le Avventure di Pinocchio sono inizialmente pubblicate a episodi sul giornale dei bambini, per poi essere riunite dall’autore stesso in un unico volume.
Il Parco di Pinocchio a Collodi, inaugurato nel 1956, è un luogo per grandi e bambini, ma non è un consueto parco di divertimento, perché è stato concepito come creazione collettiva di artisti di grande personalità.
Il percorso segue il racconto letterario ed è sorprendente: mosaici, edifici e sculture, tutto contornato dal verde. La disposizione delle varie tappe è realizzata in modo che episodio delle avventure di Pinocchio si manifesti inaspettatamente e improvvisamente agli occhi stupiti dei visitatori. I protagonisti del racconto del famoso burattino stanno lì ad aspettarvi: Pinocchio e la Fata Turchina, il Paese dei Balocchi, il Villaggio, il Carabiniere, il Grillo parlante, il Gatto e la Volpe, gli assassini, la Fata e la sua casina, la Lumaca portinaia, l’albero degli zecchini, il Serpente, i Coniglietti neri con la bara, il Granchio, la rete del pescatore, il ciuchino, la capretta, il grande pescecane e altro ancora.
Il Parco di Collodi è anche un luogo di fermenti culturali sempre nuovi: mostre d’arte e di grafica ispirate alla letteratura per ragazzi e al racconto di Pinocchio, laboratori, spettacoli di burattini, marionette e cantastorie, che animano la vostra visita.
Come arrivare a Collodi da Lucca (circa 15 minuti)
Collodi si raggiunge con l’Autostrada A11 (Firenze-Mare) dal casello Lucca Est, uscita Chiesina Uzzanese, proseguendo in direzione Pescia – Collodi.
Offerta Parco di Pinocchio Collodi
Chi è appassionato di Pinocchio e vuol visitare il suo parco può soggiornare a Lucca, in hotel, affittacamere o bed and breakfast presso la nostra struttura – approfittando dell’offerta dedicata a gruppi e famiglie. Per informazioni e prenotazioni, contattaci via email: info@anticaresidenzadelgallo.it o al n° 0583.491450.